Usi e costumi > Tradizioni
Il tornettu |
|
Il ritorno del tornettu (nino belvedere) |
XXIII TORNEO DEL MAIORCHINO |
|
Pippo Bartucciotto |
|
Alfredo Cosentino |
|
Il ritorno del tornettu
Un attrezzo morfologicamente assimilabile a questo tipo di troclea é il tornettu di Novara di Sicilia:
al di là della particolare sagoma del bordo esterno, che denota un’attenzione estetica e, al contempo,
la ricerca di funzionalità, il funzionamento ipotizzabile parrebbe identico. Siamo però costretti
a mantenerci su un piano congetturale, poiché, come si e detto a Novara di Sicilia si ricorda ancora
il nome e la destinazione d’uso dell’oggetto: era impiegato per fissare i carichi sul basto delle bestie
da soma, ma si e persa memoria del suo funzionamento. L’attestazione novarese e evidentemente assai
interessante, poiché si tratta dell’unica siciliana (e, piu in generale, dell’Italia centro meridionale,
con l’eccezione del già citato cuccinu). L’ipotesi più ovvia e che l’attrezzo sia stato portato dai coloni
galloitalici che si insediarono qui in epoca medievale.
Questo brano è tratto, per gentile concessione degli autori,da “Le troclee nelle Alpi e altrove”
di Matteo Rivoira e Andrea Genre (NOTIZIARIO DELL’ATLANTE LINGUISTICO ED ETNOGRAFICO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE)
ARATRO
1. Pertica con cuneo nel “Dentale”
2. Dentale con maniglia (cui era legata corda con testa-buoi per guida direzionale)
3. Orecchio (n.due)
4. “Tinniglia” con cuneo (per regolare la profondità del solco)
5. Trapano (trapeu)
6. Vomere (gomua)
7. Chiavetta (chiavuzza)
8. Giogo (iuvu) per due buoi
9. “Pastiò, vinca e vinchellu”(legacci di ginestra o polloni di castagno)
10. “Payua” (legaccio di canapa da applicare al collo dei buoi per il traino dell’aratro.
A DUOTE DU ZITU E DA ZITA
(La “dote” del fidanzato e della fidanzata)
Traendo spunto dall’opera di Salvatore Salamone, grande studioso del folklore siciliano, nonché collaboratore del Pitrè (autore della ben nota Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane), siamo riusciti a trascrivere un divertente quanto mai pratico contratto di matrimonio tra due giovani villici.
Il giovane villico (‘u zitu) quando prova qualche aspirazione, qualche simpatia per una contadinella, incomincia a parlarne con la madre. Quindi si arriva all’incontro con la famiglia della “zita” per concordare la “Dote”, la
Celebrazione del matrimonio, la preparazione e la disposizione di ogni cosa. Dopo di chè si comunica ufficialmente ai giovani (e dù ziti) lo sposalizio e la Domenica successiva c’è la “canuscinza”. Alla vigilia delle nozze vi sarà “a stima” (valore del corredo), ed il giorno della cerimonia, il pranzo ed i balli.
Nello studio del Salamone, vengono messi in evidenza vari tipi di contratti: Minuta, accordi verbali importanti discussi prima del matrimonio.
Le minute dei contadini “burgisi” scritti su comuni fogli di carta;
Le minute dei nobili registrate su carte bollate, con testimoni e/o anche notaio. Ecco un esempio …….
Dote da Zita:
Du mata azzi di tìa (tela) di casa chi d’ lèe (lana) di maggese(1) o di scarfogli (foglie di mais).
Un pau d’ cuscì chiì d’ laazza chi fodèri di tia .
Un pau d’ lènz(eu) (lenzuola) d’ tia fira (tela fine).
Neutru pau di linzò di tia ordinaria.
Autri du pà di linz(eu) dè tia pè tutti i iorni.
Na cutra ricamada.
Na cutra dè cuturi dè casa.
Quattru camij di tia dui fini e dui ordinari.
Quattru pà dè cuozetti ienchi.
Quattru pà dè cuozetti nirghi.
Quattru fodà (grembiuli) dui di tia e dui di tia a righi.
Quattru fodà di tia a righi pè tutti i iorni.
Quattro yppò (giubbetti) .
Quattru mèccad(eu) (fazzoletti), dui di tia fira e dui di tia di linza.
Quattru minzi muccad(eu).
‘Na mantèllia dé lée ienca, pu iornu.
‘Na mantéllia dé sida ianca, pà festa.
Du tuvagli pà buffetta (tavolino).
Quattru sacchi di tia di casa.
Un tiau (telaio per tessitura) completu.
‘Na cascia grenna pà ruobba.
‘Na pittiissa (pettine) pi capilli.
‘Na cullana d’(eu)ru cà midaglitta da madonna o du cristu.
‘Neutra cullana d’(eu)ru filigranadu.
‘Na cuua pé dì u rusariu.
Un pau dé oricchì (orecchini) d’(eu)ru.
E p(eu) i tutti i ruobbi du matrimuoniu da festa e i rubbi (abiti) pì tutti i iorni.
Dote du Zitu
Imprimisi a casa n(eu)va.
Un pau dé trispidi di lignu o di fierru pu lettu grennu chi tavui dé lignu (assi di legno).
Quattru seggi di cimarra (4) (trama di una varità di arbusto).
Du (due) firrizzi.
Un cantareu (2) (secchio).
‘Nu specchiu.
Un crucifissu o na madonna pù capizzu du lettu.
‘Na buffetta pé mangià
‘Na mallilla – leggere le prime due l come la l muié francese - (madia) ‘pi ‘mpastà ‘u pè.
Un crivu (setaccio), un crivellu
‘Na para pù furnu e un pau di rastelli.
U’ zurgu (contenitore di pane).
Sei piatti e nu piattu grennu.
Sei bicchieri e un buccari.
Un tiyeu di crita (terracotta), un tiyaellu, ‘na pignatta e un pignatellu.
‘Na quartara, ‘na quartarella, un bumaiellu e un sciascu ( da pronunciare col verso del gatto quando si trova in posizione di difesa o di attacco), o bariuottu (fiasco).
Un luglia(eu) (recipiente per olio) o giarrotta.
Dui lumé (lumini)
Un cuoffu, ‘na cufiella e un cavegnu.
‘U brajè ca cunca (braciere con pedana in legno)
Du tùmmui (unità di misura per aradi) (3).
Un quartu di purcellu quennu si schenna (macella).
Un pau di bertui.
Un pau di casci di lignu ‘pi mùu o sciecchi per il trasporto di sassi.
Un pau di zumì per trasporto da grasciua.
Un bardon – con la “o” nasale (sella) pà cavarcadua (asini o muli).
I firraminti pù travagliu: u zappò, a zapulla, a fauci, ‘u faucigliò, a runca, a guadagna, a tridinta.
U munnellu (sottomultiplo di unità di misura per cereali, noci nocciole), mezzo munnellu, du munnella (unità di misura).
I ruobbi du matrimoriu e da fiesta, i ruobbi du travagliu p’ tutti i iorni.
A quanto sopra citato bisogna aggiungere le eventuali proprietà terriere: a chiiusa, l’isua e u fegu.
Sperando di aver riportato alla mente qualche oggetto, che ancora oggi troviamo in casa di qualche “sciammiadu”, ed aver ricordato il modo di dire.
…………….cumpari Vui chi ci dedi di dote a vosrra figlia……………..e Vui cumpari………..vosrru figliu che ci porta ‘pi dote a ma figlia…………………
(Alfredo Cosentino)