Storia > Il paese > L'Idioma siciliano
L'IDIOMA SAMASIOTTU
- Patua (Patois) -
‘Nta sti urtimi enni aiu ligiudu tanti di chilli pauolli senza sinsu supra u Gallu - italicu parradu a Samasì di Nue’(Novara di Sicilia) quari nun si avio mai sintùdi e mencu visti ‘nto passadu chiu’ o mieru vegìu («e» muta): vucabulari cu puchissimi pauolli e diviersi scritti supra i giurnari da nuostra pruvincia.
Chistu parra’ Gallu-italicu divintàu argumintu di larga cunuscinza, che («e» muta) intiressa a p(“eu”)chi pezzi du tissudu du p(eu)puru e a carcadun di («un» da leggersi più o meno come nella lingua francese) chilli che “seu” di leggi e scrivi:
Sava riconusci che («e» muta) spissu a storia scrivi frischi pi fiaschi e che («e» muta) i ginti storpio e dijo ai quattru vinti quèntu di chiu negativu c’è ‘ntè lingui classichi.
Chista cunstataziuri v(“eu”) essi a primissa a na fàgiri dumanna: pi Gallu Italicu si diji de quarchi dialettu dell’Italia du Nord che prisenta fenomeri duvudi a prisinza linguistica francisi; enchi de dialetti de quarchi zuora isurada dell’Italia du Sud, unni si fermèu durènti u Mediuevu popuraziuri chi vinnu du Nord da penisura.
Quosa assai diviersa avi u significatu de culòri arbarisi o grecu - arbarisi che («e» muta) ‘nte timpi assai luntéu occupéu tierri da pinisura, furmènnu, tra l’autru, na cumurità enchi spirituari.
Chistu giustifica u fattu chi chisti popuraziuri dell’Italia du Nuord na v(eu)tta chi vinnu cuommu migrati senza liggi, sappo suttamietti o dialettu de l’abitanti du paisi, ammieru pe quentu riguarda Samasì de Nuè e paisi vegì («e» muta).
U dialettu samasiottu iève («e» muta) sì lingua, sutta certi aspetti, diviersa da lingua siciliara, ma si riconusci ‘nta manera chiù chiara che fà parti du dialettu sicilieu (feniciu, grecu, ladiru, arabu, francisi - d’oc e d’oil, svevu e spagn(eu)ru), ca cascada francisi, ecc.
(Nino Granato)
TRADUZIONE
In questi ultimi anni ho letto tante parole senza senso sul Gallo-Italico parlato a San Basilio di Novara di Sicilia che non si era visto e ne sentito nel passato più o meno lontano: vocabolari con pochissime parole e diversi scritti sui giornali della nostra provincia.
Questo modo di parlare Gallo-Italico di grande interesse di pochi cultori. Bisogna riconoscere che spesso la storia prende fischi per fiaschi, la gente storpia e dice ai 4 venti quanto di più negativo c’è nelle lingue classiche.
Questa constatazione è la premessa per porci la domanda: Per Gallo-Italico si dice di qualche dialetto dell’Italia del nord che presenta fenomeni dovuti alla presenza linguistica francese; anche di dialetti di qualche zona isolata dell’Italia del sud, dove si sono fermati durante il medio-evo popolazioni che vennero dal nord della penisola.
Cosa assai diversa ha il significato dei coloni albanesi e greci che in tempi assai lontani hanno occupato terre della penisola, formando anche delle comunità spirituali.
Questo giustifica il fatto che le popolazioni del Nord che sono giunti come immigrati senza leggi si sono dovuti sottomettere ed adattare al dialetto locale ( questo almeno per quanto riguarda Novara e relative frazioni.
Il dialetto Sambasilese è si lingua sotto certi aspetti, diversa dalla lingua siciliana, ma si riconosce nel modo più chiaro che fa parte del dialetto siciliano (fenicio, greco, latino, arabo, francese d’oc – d’oil, svedese e spagnolo con cadenza francese ecc…..
(S. Bartucciotto)